In collaborazione con altri specialisti, il progettista meccanico e la progettista meccanica AFC progettano e realizzano pezzi singoli e gruppi di costruzioni per apparecchi, macchine o installazioni come pure utensili e dispositivi di produzione. Elaborano ordini, mansionari o parti di progetti. Redigono documentazioni relative alla produzione, al montaggio e al controllo ed elaborano i dati relativi alla produzione. Per il funzionamento e la manutenzione dei prodotti curano la stesura di relative istruzioni e documentazione.
Collaborano sia con gli ingegneri e i tecnici che con i professionisti delle officine di produzione: polimeccanici, operatori in automazione, elettronici, meccanici di produzione, ecc. Utilizzano soprattutto i programmi informatici per la progettazione ed il disegno (programmi CAD).
Per la formazione professionale di base (tirocinio)
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
Anno base (secondo posti disponibili)
Il progettista meccanico e la progettista meccanica qualificati possono trovare impiego presso aziende metalmeccaniche attive nella fabbricazione di macchine e di apparecchi elettrici o presso studi di ingegneria meccanica sotto la direzione di tecnici e ingegneri.
I loro compiti ed il loro livello di responsabilità dipendono dall'azienda che li impiegano. Collaborano inoltre con gli addetti alla fabbricazione.
Le condizioni di lavoro sono stabilite dalla convenzione stipulata tra le Organizzazioni sindacali e l'Associazione padronale.
Disegnatore/trice-metalcostruttore/trice
Disegnatore/trice microtecnico/a
Pianificatore/trice elettricista
Polimeccanico/a
Progettista nella tecnica della costruzione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Presso un'azienda meccanica o elettrotecnica e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) di Bellinzona, nella forma di corsi a blocco.
Materie d'insegnamento a scuola:
matematica, informatica, tecniche di apprendimento e lavoro; fisica; inglese tecnico; tecnica dei materiali e di fabbricazione; tecnica di disegno e di macchine; elettrotecnica e tecniche di comando; progetti interdisciplinari; cultura generale; sport.
La persona in formazione segue i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Frequenza della Scuola d'arti e mestieri di Bellinzona (SAMB), con maturità professionale tecnica integrata.
Il programma di formazione è analogo a quello aziendale, con una più solida formazione teorica.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di:
PROGETTISTA MECCANICO o PROGETTISTA MECCANICA
Competenze operative della formazione tecnica di base
1° anno
b.1 Allestire documenti di fabbricazione
b.4 Fabbricare prodotti
2° anno
b.1 Allestire documenti di fabbricazione
b.2 Progettare prodotti
b.3 Sviluppare prodotti
3° anno
b.2 Progettare prodotti
b.3 Sviluppare prodotti
4° anno
s.1 Pianificare e controllare progetti parziali
Richiedi maggiori informazioni sul centro professionale
Strada Industriale 21
6743 Bodio
Tel. +41 91 840 25 35
Fax +41 91 840 25 36
E-mail informazioni@ameti.ch