Il polimeccanico e la polimeccanica fabbricano pezzi, utensili e dispositivi utilizzati nella produzione oppure assemblano apparecchi, macchine o installazioni. Il loro lavoro può essere svolto con macchine convenzionali oppure con macchine a controllo numerico da loro stessi programmate (torni, fresatrici, trapani, rettificatrici e centri di lavorazione).
Elaborano ordini o progetti, sviluppano soluzioni di costruzione, producono documentazione tecnica, costruiscono prototipi ed effettuano prove. Prendono parte attiva nella messa in esercizio di procedimenti di fabbricazione, nei lavori di pianificazione e di sorveglianza. Possono essere impiegati anche nella manutenzione. Collaborano essenzialmente con operatori in automazione, meccanici di produzione e progettisti meccanici.
Per la formazione professionale di base in azienda (tirocinio)
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
Anno base (secondo posti disponibili)
I polimeccanici qualificati trovano impiego in aziende metalmeccaniche attive nella fabbricazione di macchine o di attrezzature meccaniche.
La natura del loro lavoro dipende dalla specializzazione e dalla grandezza dell'impresa che li impiega e dal settore in cui sono attivi.
Nelle piccole imprese, possono venire associati a tutto il processo produttivo, mentre nelle grandi imprese, sono integrati in équipe specializzate (ricerca e sviluppo, produzione, montaggio, ecc.).
Le condizioni di lavoro sono stabilite dalla Convenzione stipulata tra le Organizzazioni sindacali del settore e l'Associazione padronale svizzera degli industriali della metalmeccanica (swissmem).
Costruttore/trice d'impianti e apparecchi
Meccanico/a di produzione
Micromeccanico/a
Operatore/trice in automazione
Progettista meccanico/a
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Presso una ditta del settore della metalmeccanica e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) di Bellinzona, secondo il sistema a blocchi settimanali.
Materie d'insegnamento a scuola:
matematica; informatica; tecniche di apprendimento e lavoro; fisica; inglese tecnico; tecniche dei materiali e di fabbricazione; tecniche di disegno e di macchine; elettrotecnica e tecniche di comando; progetti interdisciplinari (campo libero); cultura generale e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Frequenza della Scuola arti e mestieri (SAMB) di Bellinzona, con maturità professionale tecnica integrata.
Il programma di formazione è analogo a quello aziendale, con una più solida formazione teorica.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di:
POLIMECCANICO o POLIMECCANICA
Competenze operative della formazione tecnica di base
1° anno
b.1 Lavorare pezzi manualmente
b.2 Fabbricare pezzi con macchine utensili convenzionali
b.4 Misurare e controllare pezzi
2° anno
b.1 Lavorare pezzi manualmente
b.2 Fabbricare pezzi con macchine utensili convenzionali
b.3 Assemblare gruppi di costruzione e metterli in servizio
b.4 Misurare e controllare pezzi
3° anno
b.2 Fabbricare pezzi con macchine a controllo numerico
Richiedi maggiori informazioni sul centro professionale
Strada Industriale 21
6743 Bodio
Tel. +41 91 840 25 35
Fax +41 91 840 25 36
E-mail informazioni@ameti.ch