L'agente tecnico e l'agente tecnica di materie sintetiche si occupano della trasformazione industriale dei materiali polimerici in prodotti finiti o semi finiti. Gran parte degli oggetti con i quali giornalmente siamo a contatto, sono realizzati con tali materiali: telefoni, cellulari, elettrodomestici, calcolatrici, computer, sci, giocattoli, rivestimenti di pavimenti e altro. La produzione è effettuata con l'ausilio di apparecchiature speciali semi o completamente automatiche.
Gli agenti tecnici di materie sintetiche lavorano di solito in piedi, in laboratori di produzione moderni ma rumorosi.
Si occupano di una o più macchine e collaborano con polimeccanici, laboratoristi e tecnici.
Devono sopportare gli odori e il caldo: le resine e le materie sintetiche trasformate a caldo emanano infatti odori particolari e sprigionano calore.
Possono specializzarsi all'interno dell'azienda e, dopo alcuni anni di pratica, assumere posti di capi-squadra, capilaboratorio, responsabili di progetti, della produzione, della manutenzione, della qualità, ecc.
Possono specializzarsi nei lavori di laboratorio e collaborare con progetti di ricerca di nuovi materiali plastici.
Le fabbriche attive nel campo delle materie sintetiche e della gomma sono spesso aperte ininterrottamente, giorno e notte, agli agenti tecnici potrà quindi essere richiesto di effettuare turni di lavoro notturni.
Operatore/trice in automazione
Polimeccanico/a
Tecnologo/a di chimica e chimica farmaceutica
Laboratorista (chimica)
Secondo l'azienda in cui operano, si specializzano in uno dei 5 settori professionali seguenti:
Durata: 4 anni
Presso un'azienda del ramo e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) di Lugano-Trevano, 1-2 giorni alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola:
matematica, informatica/ricerca di informazioni, metodologia di studio e di lavoro, basi di scienze naturali (fisica chimica), inglese tecnico, tecnologia dei materiali, tecnica dei procedimenti, tecnica di disegno, automazione (elettrotecnica/elettronica, tecnica di comando), studio individuale, cultura generale, sport.
La formazione aziendale si suddivide in una estesa formazione di base interaziendale (con una parte meccanica e una parte concernente la tecnica di fabbricazione) come pure in una formazione approfondita specifica all'azienda di tirocinio, vale a dire riferita all'attività nei seguenti campi di specializzazione:
stampaggio per iniezione/stampaggio per compressione; estrusione; fabbricazione di manufatti laminati, spalmati, calandrati; fabbricazione di manufatti compositi; lavorazione di prodotti semifiniti/termoformatura.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di:
AGENTE TECNICO DI MATERIE SINTETICHE o AGENTE TECNICA DI MATERIE SINTETICHE, con menzione della specializzazione.
Per la professione di Agente tecnico di materie sintetiche offriamo unicamente un corso di base sulla lavorazione dei metalli.
2° anno
Monografia ed informazione sulla professione
Documenti
Richiedi maggiori informazioni sul centro professionale
Strada Industriale 21
6743 Bodio
Tel. +41 91 840 25 35
Fax +41 91 840 25 36
E-mail informazioni@ameti.ch